Entrambe le fattispecie costituiscono pattuizioni individuali che nell’ambito di un contratto di lavoro le parti possono convenire di inserire nei loro accordi. Tuttavia si tratta di istituti differenti che è opportuno conoscere al fine di decidere di applicare quello più idoneo, in base alla specifica esigenza aziendale, e di utilizzarlo correttamente, cercando di evitare l’insorgere di contestazioni.
Quale scopo?
PATTO DI NON CONCORRENZA
PATTO DI STABILITA’/CLAUSOLA DI DURATA MINIMA GARANTITA
evitare che il lavoratore al termine del rapporto di lavoro svolga, in proprio o alle dipendenze di altri, un’attività in concorrenza a quella svolta dal datore di lavoro
non recedere dal rapporto per un certo periodo di tempo, garantendo così una durata minima al contratto di lavoro
Cosa in cambio?
PATTO DI NON CONCORRENZA
PATTO DI STABILITA’/CLAUSOLA DI DURATA MINIMA GARANTITA
il datore di lavoro offre al lavoratore un compenso
dipende da qual è la parte del rapporto di lavoro che si impegna a non recedere
Quando deve essere definito il patto?
PATTO DI NON CONCORRENZA
PATTO DI STABILITA’/CLAUSOLA DI DURATA MINIMA GARANTITA
in qualsiasi momento dello svolgimento del rapporto di lavoro, anche dopo la sua conclusione
di norma in fase di assunzione, quale clausola all’interno della stessa lettera di assunzione
Requisiti normativi?
PATTO DI NON CONCORRENZA
PATTO DI STABILITA’/CLAUSOLA DI DURATA MINIMA GARANTITA
art. 2125 del codice civile
non c’è una disciplina normativa, pertanto gli indici di riferimento sono forniti da giurisprudenza e dottrina
Caso Studio. Licenziamento durante il periodo di prova. Il dipendente viene assunto, prevedendo il periodo di prova, in un’azienda che applica il CCNL Metalmeccanica Industria.
Il tirocinio (o stage) è un periodo di orientamento e formazione. Proprio per questo motivo i tirocini non possono essere attivati autonomamente dalle aziende, ma
La Corte Costituzionale in una recente sentenza è intervenuta nuovamente sul tema dell’indennità prevista in caso di licenziamento illegittimo nelle piccole imprese, ovvero le imprese