Skip links

Il Congedo Parentale

Mother_and_baby,_1923.svg

Cosa significa “congedo parentale”?

Oltre al periodo di congedo obbligatorio (cd. maternità obbligatoria), i genitori lavoratori dipendenti hanno la facoltà di assentarsi dal lavoro per un ulteriore periodo parzialmente retribuito, definito congedo parentale (ex maternità facoltativa).

Per quanto tempo è possibile fruire del congedo parentale?

Età del bambinoPeriodo di Fruizione
Fino al compimento dei 12 anni e per ogni figlio6 mesi solo madre (dopo congedo obbligatorio)   7 mesi solo padre (dalla nascita del figlio)   11 mesi totali in caso di fruizione da parte di entrambi, nel rispetto del limite massimo di 6 mesi madre e 7 mesi padre

In caso di parto gemellare, i periodi spettanti si moltiplicano in base al numero di bambini nati.

Durante il congedo parentale il lavoratore ha diritto a percepire un’indennità a carico INPS per un determinato periodo e il datore di lavoro è tenuto ad integrare l’indennità se previsto dal CCNL applicato in azienda.

Qual è l’attuale misura dell’indennità corrisposta dall’INPS durante il periodo di congedo parentale?

Età del bambinoPeriodo di FruizioneIndennità INPS
Fino al compimento dei 12 anni3 mesi madre + 3 mesi padre   3 mesi in alternativa tra i genitori   2 mesi in alternativa tra i genitori30% di retribuzione media giornaliera   30% di retribuzione media giornaliera     0%, salvo reddito inferiore a 2,5 volte importo del trattamento minimo di pensione
Fino al compimento dei 6 anni3 mesi madre + 3 mesi padre   3 mesi in alternativa tra i genitori   2 mesi in alternativa tra i genitori80% di retribuzione media giornaliera   30% di retribuzione media giornaliera     0%, salvo reddito inferiore a 2,5 volte importo del trattamento minimo di pensione

Altri Articoli

Hai una richiesta?

Non esitare a contattarci!
Compila il form qui sotto, ti risponderemo il prima possibile.

This website uses cookies to improve your web experience.
Explore
Drag